PER UNA PUGLIA APERTA AL MONDO
Cinema e za’atar, rassegna di corti palestinesi del Festival Nazra
Nazra è un Festival annuale, itinerante e multiculturale, incentrato sulle tematiche della Libertà, dei Diritti Umani, della Giustizia, con riferimento alla realtà contemporanea in Palestina .
Nazra è un Festival di cortometraggi di autori palestinesi ed internazionali che si rivolge ad un pubblico amante del cinema ma anche di una cultura di pace e giustizia.
Saranno presentati 10 cortometraggi tra fiction e documentari di autori palestinesi e di autori internazionali, e documentari sperimentali ,che comprendono animazione, videoarte.
Attraverso questa rassegna sarà possibile far conoscere meglio la realtà palestinese, sollevare domande, fare breccia nel silenzio o nella disinformazione che gravano sulla condizione attuale di questo popolo e questa terra. Con le armi del cinema, quello avvincente e narrativo della fiction, quello giornalistico e obiettivo del documentario, quello visionario e poetico delle opere sperimentali
La rassegna ha insomma l’obiettivo di sostenere il valore del cortometraggio per riflettere su tematiche come la libertà, la giustizia, i diritti umani, la conoscenza, la pace, la multiculturalità, stimolando il dialogo, promuovendo la riflessione e – per quel che riguarda gli autori palestinesi – incoraggiando l’uso del cinema come mezzo di comunicazione ed espressione, in particolare dei giovani.
La rassegna è patrocinata dal Comune di Conversano e realizzata in collaborazione con LABottega-Laboratorio urbano di Conversano e con la Comunità palestinese di Puglia.
La rassegna ‘Cinema e za’atar’ fa parte del progetto ‘Per una Puglia aperta al mondo’ finanziato dalla regione Puglia.
Ingresso con contributo libero.
Elenco corti 9 giugno
Mate superb
di Hamdi alHroub
(Palestina 2013, 12’ 58”)
Entr’acte
di Seyed Mohammad Reza Kheradmandan
(Iran 2016, 6’)
High Hopes
di Guy Davidi
(Palestina 2015, 14’)
Objector
di Molly Stuart
(Palestina, Usa 2017, 16’)
One minute
di Dina Naser
(Giordania, Belgio 2015, 10’ 28”)
Elenco corti 10 giugno
Break the siege
di Giulia Maria Giorgi
(Italia, Palestina 2015, 19’ 58”)
The pianist of Yarmouk
di Vikram Ahluwalia
(Germania, Regno Unito 2017, 13’ 54”)
Ayny, My second eye
di Ahmad Saleh
(Palestina, Germania, Giordania 2016, 10’ 39”)
Setback of the spirit
di Sa’ed Arouri
(Giordania 2017, 14’ 49”)
Ave Maria
di Basil Khalil
(Palestina, Francia, Germania 2015, 14’ 44”)