KANTUN WINKA , Viaggio inter/culturale 2022 . Diciassettesima Edizione
Realizzato con il Patrocinio e il contributo del Comune di Mola di Bari
In estate con il festival Kantun Winka, ricco di iniziative di diverso tipo , si cerca di promuovere la conoscenza delle altre culture soprattutto con concerti di musica dal vivo, dando visibilità ai ponti , ai progetti musicali di apertura alla ‘musica degli altri’, ai progetti di gruppi multietnici, alle esperienze musicali di contaminazione tra diverse culture. Si parte dalla convinzione che la conoscenza è presupposto essenziale per il superamento della paura del diverso, ma anche per apprezzare la gioia dell’incontro e la ricchezza che ne deriva; per questo all’interno del festival sono presenti diversi laboratori per sperimentare anche con il corpo vari aspetti delle altre culture. Alcuni di questi sono condotti dagli stessi migranti
15 giugno – Castello Angioino , ore 19.00
Cant'arsi presentazione della silloge poetica di Lucia Diomede, Consulta librieprogetti, Premio Serra 2022
Interviene: Prof.ssa Tiziana Ingravallo (Università di Foggia)- Letture a cura di Paolo Panaro.
Ingresso libero
SUONI DAL MONDO
20 giugno- Palazzo Pesce ore 20.30
Fabrizio Piepoli, in concerto.
27 giugno- Palazzo Pesce ore 20.30
Landascape, Duo Manibè- con Leopoldo Sebastiani – electric bass, sounds programming e Maurizio Lampugnani – all percussion, vocal
2 luglio- Castello Angioino ore 20.30
Dal Salento-Melegari & i suoi compari con Antonio Melegari, voce e tamburi- Giacomo Filippo Casciaro , voce e mandola- Vittorio Chitano, fisarmonica- Alessio Giannotta, chitarra.
11 luglio –Palazzo Pesce ore 20.30
Cantiere Comune Mediterraneo con
con Martina Farinola, voce-Walter Lanotte, mandolino-Shad Awayed , oud- Ottavia Farchi, fisarmonica- Roberto Cozzi, percussioni- Giorgio De Palma, contrabbasso- Elisabetta Palmiotti, violino
25 luglio Palazzo Pesce ore 20.30
Hexperos, musica fantasy, celtica e irlandese con Alessandra Santovito - voce e flauti, Domenico Mancini – violino, Lucia Antonacci - arpa celtica, Marco Molino - percussioni
29 agosto Palazzo Pesce ore 20.30
Terrae – Altre Puglie, dallo sperone al tacco: autori, cantori e cantautori , con Rocco Capri Chiumarulo, voce, chitarra, chitarra battente, percussioni, Paolo Mastronardi chitarre, percussioni, arrangiamenti, Alessandro Pipino , fisarmonica, organetto, percussioni, lama sonora, arrangiamenti, Loredana Savino, voce, percussioni
Ingresso agli eventi di Suoni dal Mondo: euro 10.00
Acquisto biglietti online
Con prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al 3471344467, indicando nome, indirizzo e-mail e numero di posti da riservare
Agire ...altre culture
2 e 9 luglio ore 7.15- 8.30 , Rotonda sul mare , di fronte al Castello Angioino
Yoga del risveglio e saluto al sole
Conducono le istruttrici Ada Laterza ed Eugenia Campagna
Ingresso libero
Cucina è/e Cultura
Presso TerramareBio
16 giugno ore 18 –
Seminario di cucina araba con Fatma Atia
Prenotazione obbligatoria due giorni prima del seminario
Per informazioni e prenotazioni : 3471565119
Danze da mondo : luogo e data da definire
Coordinatrice del progetto: Isabella Colonna
KANTUN WINKA , Viaggio inter/culturale 2021 . Sedicesima Edizione
SUONI DAL MONDO
Corda-mundi - ‘ Diversi i canti, unico il cielo’
Con Elaisa Sardella, Antonella Recchia, Daniela Valenti (voce), Tedesco (voce, chitarra classica, baglamà, bouzuki), Rocco Labadessa (violino), Antonio Iuliano (percussioni)
Castello Angioino, 3 luglio, ore 20.30
La Cantiga de la Serena- Canti di gioia, di preghiera e d’ amore dal Mediterraneo
Con Fabrizio Piepoli (voce, santur, shruti box, tar), Giorgia Santoro (flauto, flauto basso, bansuri, xiao, cimbali ),Adolfo La Volpe ( oud, cetra corsa, bouzouki irlandese)
Palazzo Pesce, 8 luglio, ore 20.30
Concerto ‘Terrasia’
Con Rosalba Santoro (voce, chitarra e percussioni) e Michele Ciccimarra (percussionista)
Palazzo Pesce , 12 luglio, ore 20.30
Concerto di canti tradizionali curdi e persiani
Con Yalda Abbasi e dotar ( strumento tradizionale iraniano )
Palazzo Pesce , 18 luglio, ore 20.30
Concerto ‘Berberè’
Con Marialuisa Capurso (voce ed effetti), Domenico Lopez (chitarra ed effetti) Maurizio Lampugnani (voce e percussioni)
Castello Angioino, 28 luglio, ore 20.30.
Il sound delle campagne italiane
Orchestra dei Braccianti
Chiostro di S. Chiara, 31 luglio, ore 20.30
Ogni Male Fore
Le Faraualla in concerto
Serata per Mariantonietta Verga. Letture poetiche di Elisabetta Aloia e Angela Iurilli
Chiostro di S. Chiara, 7 agosto, ore 20.30
Per tutti gli eventi di Suoni dal mondo:
Biglietto di ingresso Euro 10.00
Abbonamento a tutti i concerti : euro 50.00
Acquisto biglietto online
con prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al 3471344467,
indicando nome, indirizzo e-mail e numero di posti da riservare.
--------------------
Notte bianca di musica e danze
14 luglio, ore 20.30, a Polignano a mare
Ingresso libero
MARI, PONTI E.........
Poesia migrante, poeti e poesie del sud del mondo.
Passeggiata letteraria lungo il mare
Cozze 2 luglio, ore 18.30-20
Yoga del risveglio e saluto al sole
Conducono le istruttrici Ada Laterza ed Eugenia Campagna
17 e 24 luglio ore 7.15- 8.30 , Rotonda sul mare , di fronte al Castello Angioino
Storie che vengono dal mare
Racconto musicale con Antonio Stragapede, chitarrista
Sede Alma Terra , 4 agosto, ore 19.45.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente gli eventi.
LABORATORIO
Seminario ‘Dare corpo alla voce’
con Nico Tedesco, Elaisa Sardella
Sede Alma Terra : 29-30 giugno- 1 luglio , ore 19-22
Prenotazione obbligatoria entro il 25 giugno
CUCINA E/E’ CULTURA
Raccontare il mondo.....con gusto
Presentazione del libro di Ana Estrela ‘Etnic cook, sapori e storie dal mondo’
Anche con degustazione . Sarà presente l’autrice.
Laboratorio urbano-Conversano, 19 luglio , ore 20
Raccontare l’Etiopia.........................con gusto
Con Betelihem e l’Associazione Origens
Anche con degustazione
Laboratorio urbano-Conversano, 26 luglio ore 20
Prenotazione obbligatoria due giorni prima degli eventi
LOGO SUD CHIAMA SUD
Il festival ‘Kantun Winka’ fa parte del progetto ‘SUD CHIAMA SUD’ finanziato dalla Regione nell’ambito “…Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo’
Per informazioni e prenotazioni : 3471565119
COORDINATRICE DEL PROGETTO: Isabella Colonna
PATROCINI: Regione Puglia, Comune di Mola di Bari, Comune di Polignano a mare.
COLLABORATORI : In folio, Erasmo, Laboratorio Urbano , Il canto della Terra, Wonder Radio , Archivio di genere, S/Murare il Mediterraneo, Università di Bari, Origens, Vita in cerchio